Al Congresso annuale europeo di reumatologia (EULAR) 2017, gli scienziati hanno presentato i risultati del nuovo studio.
Nuove scoperte collegano l'esposizione al tabacco, il fumo passivo nell'infanzia all'artrite reumatoide.
Negli ultimi anni, molti potenziali fattori ambientali sono stati associati ad un aumento del rischio di sviluppare l'Ar, ma finora il fumo è l'unico preso in esame.
I ricercatori degli ospedali universitari del sud di Parigi hanno monitorato la salute di più di 70.000 donne nate tra il 1925 e il 1950 e seguite dal 1990.
Una delle domande presente nel questionario era: da piccola, hai alloggiato in una stanza con persone che fumavano? Se si, per quante ore al giorno?
Emerge una più alta percentuale (1.73%) di ammalarsi di AR in chi da bambina è stata esposta al fumo passivo e da adulta fuma rispetto alle piccole non esposte nella fanciulezza al fumo ed ora fumatrici (1.37%).
Il coordinatore professor, Raphaèle Seror, afferma l'importanza di evitare qualsiasi ambiente esposto al tabacco nei bambini, soprattutto in quelli con una storia familiare di AR.
Combatto con l'artrite reumatoide e destinata ad una dieta priva di glutine una delle mie terapie per andare avanti è la booktherapy. Ultime notizie riguardanti farmaci, studi e ricerche sull'artrite reumatoide e celiachia, due malattie del sistema immunitario.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Diminuiscono gli interventi chirurgici alle piccole articolazioni, ma aumentano nelle grandi articolazioni. Ricerca effettuata a Rocheste...
-
Maryse Du Bonheur neuropediatra specializzata nelle cura dei tumori infantili e professoressa alla facoltà di medicina, é una donna molto oc...
Nessun commento:
Posta un commento